Il progetto, iniziato a settembre 2017 e ultimato a settembre 2018, si riferisce alla storia della scuola dei territorio dell’Ecomuseo del Lagorai tra il primo dopoguerra e gli anni Sessanta, a partire dal periodo del fascismo, in cui l’ideologia politica permeò fortemente l’organizzazione scolastica. Col dopoguerra si assistette ai primi cambiamenti tecnologici, come l’introduzione nelle segreterie delle macchine da scrivere. Infine con gli anni Sessanta è istituita la scuola media unica, con riorganizzazione del sistema scolastico, investimenti nell’edilizia scolastica e la presenza di docenti maggiormente formati.
L’iniziativa ha voluto verificare, attraverso la collaborazione tra varie realtà culturali locali, come questi cambiamenti siano stati vissuti nei paesi. La raccolta di immagini e le testimonianze dei portatori di memoria hanno permesso di ricavare informazioni su condizioni di vita a scuola, insegnanti, compagni di classe, edifici scolastici, programmi
Puoi visionare le immagini raccolte collegandoti alla sezione FLICKR
Per sentire il racconto dalla vera voce dei protagonisti collegati al nostro canale youtube
Puoi visionare la pubblicazione finale del progetto: