Ecomuseo del Lagorai
Con il termine “ecomuseo” si intende un’istituzione o un’associazione che abbia come proprio obiettivo quello di recuperare, attraverso lo studio e la conservazione di memorie collettive, il patrimonio storico-culturale di una determinata area geografica, e, successivamente, di valorizzarlo al meglio rendendolo uno spunto per nuove iniziative attuabili nella società odierna.
Secondo Hugues de Varine, lo storico che coniò questo vocabolo nel 1971, è la comunità il punto di partenza nello sviluppo di un ecomuseo: sono gli abitanti a scrivere la storia del loro territorio, sia quella presente che quella futura.
Riconosciuto dalla Provincia nel 2007, l’Ecomuseo del Lagorai si estende nell’area geografica dei comuni di Telve, Telve di Sopra, Carzano e Torcegno. Fulcro di questo ente è il maniero di Castellalto, che con i suoi ruderi domina il territorio dell’ecomuseo e nel passato fu il centro amministrativo di tutta questa zona, controllata da un unico signore.Oggi come nel passato, la memoria comune rappresenta il fulcro attorno alla quale si innestano tutte le attività dell’ecomuseo.
L’Ecomuseo del Lagorai è gestito dall’Associazione Ecomuseo del Lagorai APS- antica giurisdizione di Castellalto, fondata nel 2003 e divenuta Associazione di Promozione Sociale nel 2022.
L’obiettivo dell’associazione è quello di valorizzare la memoria e la storia dei luoghi in funzione di uno sviluppo sostenibile del territorio, promuovendo ricerche storiche e partecipate sui vari aspetti della memoria e della tradizione, con riferimento agli ambienti naturali e antropizzati come la montagna, il bosco, ma anche i castelli, le malghe, i segni della Grande Guerra. L’associazione Ecomuseo del Lagorai APS- antica giurisdizione di Castellalto promuove inoltre eventi culturali, manifestazioni di rievocazione storica e recupero degli antichi mestieri rivolti sia agli adulti che ai più piccoli, senza tralasciare la valorizzazione delle bellezze paesaggistiche che il nostro territorio offre.
Il direttivo dell’associazione è formato da 13 persone. La presidente è Elisa Pecoraro, rappresentante dei nuclei associativi di Telve. Fanno parte del consiglio direttivo anche Daniela Campestrin, Daniela Giovannini e Renza Campestrin per Torcegno, Marianna Minati, Alessia Trentin e Chiara Trentin per Telve di Sopra, Stefanie Hell, Fabrizio Trentin e Anna Stroppa per Telve, Michela Capra, Marta Andriollo e Marta Ferrai per Carzano.