I maestri dell’ecomuseo

I Maestri dell’Ecomuseo sono i tesori viventi del nostro territorio, persone che praticano con passione attività e mestieri tradizionali, custodi di saperi antichi e profondi conoscitori della storia locale, instancabili narratori di pillole di saggezza e tradizione.

Quello di Maestro dell’Ecomuseo è un riconoscimento pensato per la prima volta nel 2009 da Giulio Nervo, allora vicepresidente dell’associazione, avvalorato dal direttivo e portato poi avanti nel corso degli anni tramite il conferimento del titolo a ben 36 persone.

Un Maestro dell’Ecomuseo è una persona del territorio che ha messo la sua passione al servizio della comunità: quello di Maestro non è solo un titolo onorifico, ma è stato conferito a quelle persone che, oltre a realizzare personalmente la propria arte, la mettono a disposizione, la fanno conoscere, la insegnano a giovani e curiosi, aiutano la nostra associazione nel tramandarla e mantenerla viva ed attuale.

Quello di Maestro è un titolo che non tiene conto dell’età: non perchè i saperi e i mestieri tradizionali sono antichi, devono per forza essere anziane le persone che li praticano. Molti giovani del nostro territorio portano avanti con genuina passione alcune arti e mestieri della tradizione, raccolgono e custodiscono storie di vita passata e fanno scelte di vita e di lavoro che li rendono testimoni veri e credibili di quella che è l’essenza del nostro territorio, e per questo sono stati insigniti del titolo di Maestro dell’Ecomuseo.

Fabio Cenci

FABIO CENCI

classe 1951 di Carzano

Maestro dal 2011 è esperto nell’arte dell’intreccio dei cesti e della realizzazione delle gerle. È stato uno dei primi a rendersi disponibile per l’organizzazione dei corsi a tema. In particolare si occupa dei corsi di intreccio per i più piccoli:

“È bello vedere la passione nei loro occhi e nelle piccole manine che si muovono!”

menotre-girardelli

MENTORE GIRARDELLI

classe 1942 di Carzano

Maestro dal 2011 è esperto nell’arte dell’intreccio dei cesti. La sua vita lo ha portato a viaggiare tanto, ma nel cuore ha sempre avuto la passione per il proprio territorio.

“Non chiamatemi Maestro mi raccomando! Insegno solo quello che ho nel cuore.”

marco-terragnolo

MARCO TERRAGNOLO

classe 1942 di Telve

Maestro dal 2011 è esperto nell’arte dell’intreccio dei cesti e della realizzazione delle gerle.

“Poter essere un Maestro dell’Ecomuseo significa trasmettere alle nuove generazioni l’esempio delle fatiche e di quello che siamo diventati nel corso di questi anni.”

paolo-pecoraro

PAOLO PECORARO

classe 1948 di Telve

Maestro dal 2011 è esperto nell’arte dell’intreccio, ma anche detentore di saperi legati alle antiche tradizioni, come la realizzazione dei segnatempo e dei piccoli manufatti in legno realizzati con il traforo.

“In questi anni per l’Ecomuseo ho fatto di tutto e di più, ma sempre con passione e con la volontà di mettersi a disposizione!”

rosario-trentin

ROSARIO TRENTIN

classe 1942 di Telve di Sopra

Maestro dal 2011 si occupa di restauro e realizzazione di cesti in nocciolo, in midollino e con il salice, ma anche di antiche attività tradizionali come la fienagione, l’esbosco e l’intaglio.

“Ho sempre voluto imparare e migliorarmi in ogni cosa, soprattutto nelle antiche attività; essere Maestro mi permette di poter insegnare ai giovani quello che abbiamo imparato.”

serafina-colme

SERAFINA COLME

classe 1942 di Telve di Sopra

Maestra dal 2021. Pregevole è la sua abilità manuale nei lavori femminili, come il lavoro a maglia o all’uncinetto e la realizzazione di antichi rimedi con le piante officinali. È inoltre una fonte inestimabile di conoscenze legate alla storia e alle tradizioni del nostro territorio.

“Per me essere Maestra significa occuparmi di tramandare aspetti del folclore e dei lavori femminili del passato, è importante far conoscere la voce femminile della nostra tradizione.”

paolino-campestrin

PAOLINO CAMPESTRIN

classe 1951 di Torcegno

Maestro dal 2011 si occupa di realizzare i reati, le reti intrecciate utilizzate in passato per raccogliere il fieno secco.

Non c’era più nessuno capace di fare queste reti, l’Ecomuseo mi ha chiesto e allora ho dovuto studiare e provare anche io qualche settimana prima di ricordarmi come si facevano. Ho sempre partecipato con entusiasmo ad ogni iniziativa perché non volevo che quest’arte venisse dimenticata!

diego-rigo

DARIO RIGO

classe 1942 di Torcegno

Maestro dal 2021, è conosciuto da tutti per la sua abilità nel recuperare attività tradizionali agrarie del passato, in particolare l’arte dello sfalcio a mano e l’attività della fienagione. È stato nominato Maestro anche per la passione che mette nel recupero degli antichi metodi di previsione del tempo atmosferico.

“Essere un Maestro significa mettere a disposizione quello che ho imparato negli anni per i giovani.”

giudo-palu

GUIDO PALÙ

classe 1936 di Torcegno

Maestro dal 2021. Conosciuto da tutti come nonno Guido, patriarca della grande famiglia Palù e storico malghese di malga Sette Selle. È stato nominato Maestro per la sua passione nel raccontare la vita, le tradizioni e i lavori più autentici del passato, in particolare la passione per la caseificazione, ma soprattutto l’allevamento e la fienagione.

“Esser Maestro dell’Ecomuseo è un importante riconoscimento per la vita che ho passato a portare avanti le tradizioni delle nostre terre.”

teresa-borgogno

TERESA BORGOGNO

classe 1960 di Telve di Sopra

Maestra dal 2023 per il suo impegno nella trasmissione del sapere relativo alla caseificazione secondo la tradizione del territorio dell’Ecomuseo del Lagorai in particolare per la gestione di malga Casabolenga.

“Essere Maestra per me è una bella responsabilità e una grande emozione. Per me è sempre un piacere mostrare alle persone il lavoro che viene svolto in malga.”

sonia-micheli

SONIA MICHELI

classe 1963 di Telve

Gestisce da oltre trent’anni malga Valsolero, di cui è la casara. Maestra dal 2023, è stata nominata per la sua passione nell’arte della trasformazione casearia, e la sua adesione al presidio Slow Food del formaggio di malga del Lagorai.

“Essere Maestra è una grande opportunità per mettere a disposizione di tutti la mia più grande passione, quello che io chiamo il mio personale richiamo della foresta.”

giuseppe-ropelato

GIUSEPPE ROPELATO

classe 1947 di Carzano

Maestro dal 2011, gestore di malga Valtrighetta fin dagli anni Novanta. Da sempre si è messo a disposizione per la realizzazione dell’attività di caseificazione a fini didattici e ricreativi.

“Essere un Maestro dell’Ecomuseo è una passione che tramando a figli nipoti e a chi vuole imparare quest’arte antica perché non venga dimenticata.”

oreste-campestin

ORESTE CAMPESTRIN

classe 1949 di Torcegno

Maestro dal 2023 per il suo impegno come custode della ricetta più autentica della tradizionale luganegheta traozenera.

“Essere Maestro significa portare avanti la tradizione con la passione verso quest’arte che mi contraddistingue perché come si diceva una volta: l’è mejo bater do la ciesa che lassar perder la tradizion.”

silvio-palu

SILVIO PALÙ

classe 1969 di Torcegno

E’ stato nominato Maestro dell’Ecomuseo nel 2023 per il suo impegno nel custodire e realizzare secondo l’antica ricetta e il calendario tradizionale la luganegheta traozenera e per la sua passione nel portare avanti le tradizioni della vita contadina.

“È un onore essere maestro e poter far parte del gruppo di persone che l’ecomuseo ha deciso di valorizzare per il lavoro nel mandare avanti e trasmettere le tradizioni e gli antichi saperi.”

silvano-capra

SILVANO CAPRA

classe 1944 di Carzano

Maestro dal 2018 è profondo conoscitore della storia del paese e abile artigiano. Dalla fondazione dell’Ecomuseo si è dedicato a titolo di volontariato nel supporto delle varie iniziative, ma è stata la sua particolare passione e dedizione nell’allestimento materiale del Museo Etnografico del Legno di Carzano a portargli il titolo di Maestro dell’Ecomuseo. Oggi è il presidente dell’Associazione Amici della Baita dei Carzaneri che si occupa di gestire il museo sito in località Pra de l’Ovo in Val Calamento.

“Essere Maestro è un titolo che fa piacere avere anche se a volte è pesante per la responsabilità che conferisce, ma è un grande onore.”

roamni-capra

ROMANO CAPRA

classe 1964 di Carzano

Maestro dal 2018, da sempre operaio comunale che con grande passione ha sostenuto le varie attività promosse dall’associazione Ecomuseo del Lagorai. Si è occupato di allestire il Museo Etnografico del Legno di Carzano realizzando tutte le strutture in legno. Egli si caratterizza proprio per la sua abilità manuale e tecnica.

“Essere Maestro è una soddisfazione, un riconoscimento per tutti i lavori e la passione messa al servizio della comunità in tutti i miei anni di lavoro.”

siro-trentiin

SIRO TRENTIN

classe 1965 di Telve di Sopra

Maestro dal 2023, socio fondatore e componente del direttivo dell’Associazione Ecomuseo del Lagorai per oltre dieci anni, si è sempre occupato del recupero della nostra tradizione ed è un appassionato scultore del legno.

“Essere Maestro è un onore per poter mettere a disposizione delle nuove generazioni la passione per quello che ci contraddistingue e per quello che è stato il nostro passato e sarà il nostro futuro.”

pino-tomaselli

PINO TOMASELLI

classe 1970 di Telve

Maestro dal 2023, custode forestale dal 2000. Punto di riferimento per chi vuole conoscere i segreti della cura del bosco e della tradizione dell’esbosco.

“Essere Maestro è un onore perché ho da sempre collaborato con l’Ecomuseo, sin dalla sua nascita, e ottenere il titolo per me rappresenta il punto di arrivo di un percorso di stima reciproca e di collaborazione.”

paolo-pecoraro-2

PAOLO PECORARO “SALTÈRO”

classe 1944 di Telve

Maestro dal 2021 è da tutti conosciuto come Paolo Saltero per via della professione svolta, quella di custode forestale. A Telve, ma anche in tutto il territorio dell’ecomuseo è considerato come una vera e propria “istituzione” in materia forestale, di recupero delle tradizioni e della storia del territorio. Ancora oggi le persone si rivolgono a lui per chiedere consigli legati alla selvicoltura ed è suo il compito di scegliere l’albero di Natale del paese di Telve. Oltre a questo è un abile compositore di rime e poesie dialettali.

“Per me essere nominato Maestro è stata una vera sorpresa, un riconoscimento per la passione che ho messo da sempre nel mio lavoro.”

cesarina-feerrai

CESARINA FERRAI

classe 1944 di Telve

Maestra dal 2011. Figlia d’arte, si occupa di realizzare poesie dialettali con particolare attenzione alle rime. Costituisce anche una fonte storica di notizie e di tradizioni del territorio dell’Ecomuseo del Lagorai.

“Essere Maestra è un onore, mi permette di poter mettere a disposizione dei giovani quello che ho imparato nel corso degli anni.”

iolanda-zanetti

JOLANDA ZANETTI

classe 1959 di Telve

Maestra dal 2021 si occupa con passione della stesura e delle correzioni dei testi che l’Associazione Ecomuseo del Lagorai produce per valorizzare la storia e le tradizioni del territorio.

“Essere Maestra significa mettere a disposizione una mia passione per la comunità.”

carla-pecoraro

CARLA PECORARO

classe 1958 di Telve

Maestra dal 2023 da sempre si occupa di portare avanti le tradizioni e gli antichi mestieri secondo gli insegnamenti dei suoi genitori.

“Essere Maestra significa permettere alle nuove generazioni di assaporare le nostre radici più autentiche.”

sergio-trentin

SERGIO TRENTIN

classe 1953 di Telve di Sopra

Maestro dal 2021 è socio fondatore dell’Associazione Ecomuseo del Lagorai, si è sempre dedicato con costanza, passione e amore al recupero e alla valorizzazione della storia e degli aspetti etnografici della comunità di Telve di Sopra. È profondo conoscitore dell’arte dei muretti a secco.

“Per me essere Maestro è una forma di rispetto verso le tradizioni che ci contraddistinguono e che portiamo avanti. Dobbiamo salvaguardare e tutelare quello che i nostri avi ci hanno insegnato.”

bruno-trentin

BRUNO TRENTIN

classe 1948 di Telve di Sopra

Maestro dal 2011 si occupa di realizzare le famose e tradizionali zancole ovvero i bastoni di legno con un’estremità ricurva che si utilizzavano per camminare nei boschi o per portare gli animali in alpeggio.

“Per me è importante essere un Maestro dell’ Ecomuseo per poter mantenere le tradizioni in quanto oramai nei nostri paesi i giovani sono tutti motorizzati e non sanno più quale sia la loro identità. È nostro compito tramandarla e farla loro conoscere.”

giuliio-pecoraro

GIULIO PECORARO

classe 1953 di Telve

Maestro dal 2023 da sempre si è occupato di portare avanti la tradizione più autentica del paese anche attraverso la fondazione del museo degli Usi e Costumi della Gente Telvata, la rifondazione della Banda Folkloristica, la rievocazione del ‘Ncontramarzo e la storica presenza nella Schützenkompanie.

“Essere un Maestro dell’ecomuseo è un importante riconoscimento perché da sempre sono stato attivo nel volontariato per il mio campanile”.

mario-vinante

MARIO VINANTE

classe 1963 di Telve

Maestro dal 2011 è esperto di saperi agricoli e tradizionali del territorio. Nutre una particolare passione e grande curiosità nella ricerca e recupero delle tradizioni rurali più antiche, anche attraverso la raccolta di materiale e testimonianze.

“È stata una soddisfazione quando mi hanno conferito questo titolo. Per me è stato un riconoscimento per il lavoro che porto avanti da ben 38 anni, un lavoro che mi permette di trasmettere tante cose che la gente apprezza e si impegna ad imparare.”

giuisto-capra

GIUSTO CAPRA

classe 1931 di Carzano

Maestro dal 2021 da sempre memoria storica del paese con particolare riferimento alla lavorazione del legno e alla tradizione relativa alla fluitazione del legname e del campanò.

“Il legno era la mia passione ancora da piccolo, è un onore poter insegnare e tramandare questa tradizione ai più giovani perché non vada dimenticata.”

piera-degan

PIERA DEGAN

classe 1941 di Carzano

Maestra dal 2021 è socia fondatrice e madre ideologica dell’Associazione Ecomuseo del Lagorai. Si occupa nello specifico del recupero della storia legata al Fatto di Carzano ed è la fondatrice del Comitato XVIII settembre.

“Essere Maestra per me è poter trasmettere i valori della nostra tradizione.”

franco-gioippii

FRANCO GIOPPI

classe 1949 di Borgo Valsugana

Maestro dal 2023 si occupa del recupero e della valorizzazione della storia del territorio valsuganotto con particolare riferimento alle vicende agricole e storiche.

“Essere nominato Maestro è stata una sorpresa perché io ho sempre dato volentieri il mio piccolo contributo: è una mia passione che voglio mettere al servizio della comunità.”

giovanni-capra-e-rita-piva

GIOVANNI CAPRA E RITA PIVA

entrambi classe 1947 di Carzano

Maestri dal 2023. Da sempre la loro famiglia si è resa disponibile nel trasmettere gli aspetti culinari e i sapori più autentici della tradizione.

“Essere maestri dell’Ecomuseo significa portare avanti con il nostro lavoro e la nostra passione quello che in questi anni di lavoro abbiamo imparato grazie al ricordo dei nostri nonni.”

linda-martinello

LINDA MARTINELLO

classe 1984 di Telve

Maestra dal 2023 si occupa del recupero delle tradizioni più antiche legate all’utilizzo delle erbe officinali e spontanee, alla preparazione di rimedi casalinghi e alle antiche tradizioni spesso tramandate di madre in figlia.

“Essere una Maestra è un importante riconoscimento per quella che è una mia grande passione.”

christian-martineello

CHRISTIAN MARTINELLO

classe 1994 di Telve

Maestro dal 2023 coniuga con passione il recupero di antichi saperi popolari relativi alle tradizionali lavorazioni contadine come i crauti e l’apicoltura, con le più attuali conoscenze scientifiche.

“Per me essere un Maestro significa portare avanti un qualcosa di antico, un’usanza che viene mantenuta e che attraverso gli anni e le persone si tramanda e si trasforma: ecco la tradizione.”

giorgia-borgogno

GIORGIA BORGOGNO

classe 1999 di Telve di Sopra

Maestra dal 2023. Da quando aveva quindici anni si occupa di accudire le greggi e le mandrie al pascolo e di gestire la malga Cavè.

“La mia passione nasce sin da bambina e mi ha portato a svolgere questo lavoro particolare che sa di tradizione. È un onore essere stata eletta così giovane Maestra dell’Ecomuseo.”

Questo sito utilizza cookie per fornirti servizi in linea con le tue preferenze. <br /> Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi